Secondo l'associazione European Aluminium (100 fra produttori primari di alluminio, converter, riciclatori e associazioni nazionali-600 stabilimenti in 30 paesi europei), la lattina di alluminio è uno dei contenitori per bevande più diffusi al mondo: solo gli europei ne utilizzano ogni anno 50 miliardi di pezzi per acqua, bibite e birra. (nella foto, lattine con capsula igienica, sempre in alluminio, in un supermercato RIMI di Vilnius).
L'alto indice di diffusione si spiega con la convergenza e concomitanza di differenti punti di forza: durata di conservazione, leggerezza, impilabilità, infrangibilità, conduttività della temperatura, riconoscibilità per l'avvio alla differenziata, basso downgrading del materiale durante il riciclo (stress meccanico o danni chimici durante i processi di riciclaggio), tempi di attraversamento del ciclo di riutilizzo (60 giorni per essere prodotta, riempita, distribuita, consumata e riciclata in una nuova lattina). Sono tutti aspetti che hanno valenza ambientale diretta e indiretta, ed è oggettivamente difficile trovare un contenitore per bevande che concentri un numero così elevato di prestazioni green. Alla vigilia dell'entrata in vigore del PPWR, la lattina di alluminio contribuisce in modo rilevante al raggiungimento degli obiettivi di riciclo dell'UE per il 2025 e il 2030.
CIAL, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, aderisce dal 2019 al progetto Every Can Counts, ideato nel 2008 come progetto pilota nel Regno Unito ed ora diffuso in 19 Paesi dell'UE; nel 2021 è arrivato anche in Brasile. Al coordinamento europeo, fa seguito la sua declinazione nei Paesi aderenti per promuovere raccolta e riciclo anche fuori dalle mura domestiche. Quest'anno CIAL ha declinato il progetto Ogni lattina Vale in 140 spiagge di Calabria e in Campania, due fra i palcoscenici più gettonati dell'estate italiana per le loro bellezze paesaggistiche soprattutto costiere. In Calabria, l'iniziativa è giunta al suo quarto anno. Ogni Lattina Vale ha stretto una partnership con l'Autorità Regionale per i Parchi Naturali Marini per garantire operazioni fluide. Inoltre, quest'anno segna il lancio del progetto di raccolta differenziata delle lattine per bevande in Campania, in particolare sulla costa settentrionale vicino a Napoli. L'attenzione è rivolta a rinomate località balneari come Mondragone.
L'Italia è fra i Paesi che contribuisce maggiormente al tasso di riciclo delle lattine di alluminio, che è arrivato al 75% dell'immesso al consumo. "Non vi sono ostacoli a superare il 90% – sottolineano in CIAL – Noi in Italia siamo arrivati quasi al 94% nel comparto delle lattine. E' l'educazione dei cittadini lo strumento per arrivarci, ma si tratta sempre di un lavoro di squadra, che mette insieme produttori di alluminio, industria di marca, distribuzione e mondo della ristorazione, municipalizzate, cittadini e studenti: a proposito di quest'ultimo pubblico, CIAL ha proposto anche per il 2024 il concorso Alucomics, perché l'educazione di imprese, cittadini e studenti è una formazione che va fatta sempre."
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, gli studenti, le studentesse e il corpo docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado presenti sull’intero territorio nazionale e della Repubblica di San Marino, sono stati invitati a sbizzarrire la loro creatività sui temi della sostenibilità ambientale. La sfida proposta da questa terza edizione consiste nello scrivere una storia umoristica che tratti di riciclo e di sostenibilità e che possa fungere da soggetto per la realizzazione di un corto di animazione. Il titolo-guida è 'Flaminio VS Gerardo: Missione Riciclo.' I protagonisti dovranno essere il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo, due nuove mascotte di CIAL. Antagonisti e rivali, ma anche amici, i due protagonisti adottano atteggiamenti diversi in materia ambientale: l’uno (Flaminio) agisce sempre in maniera corretta e coscienziosa, l’altro (Gerardo) si comporta invece in maniera scorretta. Nei loro gesti, tutto quello che va fatto o non va fatto per tutelare la natura che ci circonda. In un alternarsi di dialoghi divertenti, sketch e battute, le due mascotte racconteranno ai più giovani il mondo del riciclo e le infinite possibilità dell’economia circolare. Partner didattico è La Fabbrica srl Società Benefit, gruppo leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa e parte integrante del Gruppo Spaggiari Parma. Per partecipare è sufficiente entrare all’interno dell’apposita sezione del portale scuola.net.
Sul sito alucomics.it si trovano invece le informazioni di supporto sulle modalità e sulle tempistiche di partecipazione. Nella prima fase, i team partecipanti (composti da due persone) saranno impegnati nella scrittura di una breve storia sui temi del riciclo e della sostenibilità che veda protagoniste le due nuove mascotte di CIAL, il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo.
Durante questa prima fase, tutte le scuole interessate avranno la possibilità di partecipare a un ciclo di Masterclass tenute online da professioniste e professionisti della scrittura creativa, della comunicazione e della sostenibilità. Potranno anche accedere online ad alcuni contenuti utili per la creazione della loro storia.
Raccontare la sostenibilità – 29 ottobre 2024 (ore 11) con Francesca Riccioni
Personaggi memorabili – 7 novembre 2024 (ore 11) con Lorenzo La Neve
Scrivere per l’animazione – 19 novembre 2024 (ore 11) con Chiara Macor