La rivista online sull'eco-packaging | Abbònati al bimestrale
Annuncio pubblicitario
La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale
Italiano | English
La visione dell'industria cartotecnica che compie 70 anni in questi giorni
In una nota l'associazione chiede all'UE di adottare NutrInform
I contaminanti invisibili sono molto più pericolosi della plastica galleggiante. Aspettando la messa al bando proposta da 5 Paesi europei, Italia esclusa.
Un manuale nell'era del digitale? Tanto chi detta legge sono 7.904 soggetti pubblici
Nuova misura del MISE per favorire la crescita e lo sviluppo
Richieste da Acimac, Amaplast e Ucima per consolidare anche l'impegno nella sostenibilità
Le proposte di Giflex per il nuovo Regolamento UE sui rifiuti
Per il tracciamento si usano etichette con codice a barre, efficaci e poco costose, o RFID, più costosa ma più performanti
Il primo sistema europeo di EPR dedicato agli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile
Biodegradabile nelle condizioni di compostaggio secondo la norma europea EN 13432
Completa degradazione ad opera di microrganismi in CO2 o metano, acqua e nuova biomassa
Che si può decomporre nei suoi componenti di base quali anidride carbonica, biomassa, acqua e metano
Trattamento aerobico delle parti biodegradabili dei rifiuti, con produzione di residui organici stabilizzati
Applicare soluzioni fisiche e digitali combinate per identificare e tracciare i prodotti con codice a barre, QR Code o tag RFID
Secondo la norma EN 13432, mineralizzazione del 90% di un materiale o relativo manufatto entro 6 mesi
Cronologia delle tappe fondamentali, dal 1959 al 2008, delle innovazioni di materiali e macchine
Edizione bimestrale