L’edizione 2024 di WALDEN, la rivista annuale di Rilegno dedicata alla cultura e alla pratica della sostenibilità, è on-line. Quest’anno in apertura si trova il focus sulle nuove normative europee in materia di sostenibilità che investono un numero sempre maggiore di imprese: in 5 articoli, si trova la mappa delle normative più recenti approvate e in corso di implementazione spiegate da specialisti del settore che offrono un quadro sintetico e completo degli impegni che attendono tanto le grandi quanto le PMI.
Come sottolineato dal presidente Semeraro, si tratta di un carico aggiuntivo per tutte le aziende che ha convinto Rilegno a varare un progetto di sostegno e affiancamento, con l'obiettivo di creare consapevolezza e conoscenza delle norme e delle relative opportunità: si chiama 'Il ruolo della sostenibilità per il futuro dell'impresa', e sarà un ciclo di incontri in cui i professionisti del consorzio e gli esperti che fanno parte della rete di Rilegno forniranno contenuti e suggerimenti per affrontare impegni e sfide contenuti in direttive e regolamenti.
Le aziende sono sempre al centro di Rilegno e, come ha ricordato il presidente in occasione della cena di fine anno a Rimini, durante Ecomondo, il CAC Conai è un contributo che ogni impresa si vede 'restituito': è il corrispettivo di un servizio, non una tassa. 'Imprese al centro' è il concept che ha ispirato la nuova pagina istituzionale del consorzio: lungo gli anelli di accrescimento visibili su ogni sezione di tronco d'albero, ci sono i nomi delle aziende consorziate che hanno permesso a Rilegno di diventare negli anni l'attuale struttura di servizio. Il concept stesso rammenta che ogni impresa è destinata a crescere, a svilupparsi nel rispetto dell'ambiente e delle persone.