COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Norme

Green Claims / Sanzionata GLS per 8 milioni

Pratica commerciale scorretta rivolta a microclienti e franchisee, ed anche a consumatori finali, per l'attendibilità dei certificati nominali di compensazione e la veridicità ed accuratezza di alcune delle dichiarazioni ambientali

Redazione

Condividi l'articolo su:

Green Claims GLS

L'AGICOM ha irrogato una sanzione da 8 milioni di euro a una logistica per pratica commerciale scorretta; il 10 febbraio ha pubblicato sul suo bollettino la decisione di multare GLS: è ritenuta responsabile di aver organizzato, finanziato e comunicato iniziative di sostenibilità ambientale in assenza della trasparenza, del rigore e della diligenza ragionevolmente esigibili nei confronti di un operatore come lei.
La pratica risulta scorretta ai sensi degli articoli 20, 21, 22 e 26, lettera f), del Codice del consumo, in quanto idonea a trarre in inganno: i clienti-microimprese di GLS, su elementi essenziali della gestione del contributo Climate Protect, attraverso l’imposizione del quale i costi di tali iniziative sono stati trasferiti sugli stessi in cambio del rilascio di un certificato di compensazione da essi non richiesto; i predetti clienti e la rete di franchisee, in relazione all’attendibilità dei certificati nominali di compensazione; i consumatori, in merito alla veridicità ed accuratezza di alcune delle dichiarazioni ambientali utilizzate dalle Parti, nonché dei certificati nominali di compensazione di cui clienti e franchisee possono fregiarsi;

L'AGICOM delibera:
a) che la pratica commerciale descritta al punto II del presente provvedimento, posta in essere dalle società General Logistics Systems B.V., General Logistics Systems Italy S.p.A. e General Logistics Systems Enterprise S.r.l., costituisce, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una pratica commerciale scorretta ai sensi degli articoli 20, 21, 22 e 26, lettera f), del Codice del consumo, e ne vieta la diffusione o continuazione;
b) di irrogare in solido alle società General Logistics Systems B.V., General Logistics Systems Italy S.p.A. e General Logistics Systems Enterprise S.r.l. una sanzione amministrativa pecuniaria di 8.000.000 € (ottomilioni di euro);
c) he i Professionisti comunichino all’Autorità, entro il termine di sessanta giorni dalla notifica del presente provvedimento, le iniziative assunte in ottemperanza alla diffida di cui alla lettera a).

In allegato il documento pubblicato: AGCOM versus GLS: Clicca qui per scaricare Sanzione a GLS-Pagine da 5-25_ATTC008093.pdf

In attesa della decisione delle parti, se presenteranno ricorso al TAR del Lazio, la vicenda si presta ad una considerazione a prescindere dall'imputabilità o meno delle aziende oggetto del provvedimento sanzionatorio: vantare, comunicare e utilizzare a fini commerciali 'buone azioni' ambientali è una pratica costosa, impegnativa, rischiosa e molto complessa. E' forse più agevole redigere il bilancio di una multinazionale che rendicontare sulla sostenibilità. Pubblicheremo l'esito dell'eventuale ricorso, ma per il momento è bene tener conto di questa vicenda non ancora conclusa per quanto riguarda i Green Claims.