Marchesini Group ha inaugurato sabato 18 ottobre il nuovo stabilimento Neri a Barberino di Mugello (FI), in via Pian della Fonda). Il Gruppo ha deciso di sviluppare ulteriormente la struttura produttiva nella provincia fiorentina, con la realizzazione di un nuovo capannone di 4.300 mq, divisi in 2.500 mq circa di officina e 1.800 mq destinati agli uffici e alla nuova area ristorante. L’edificio, alimentato interamente da impianto elettrico e fotovoltaico, è stato realizzato grazie a un investimento di circa 12 milioni di euro e andrà a completare la già esistente area di circa 11 mila e 500 mq nella zona industriale de La Lora.
All'inaugurazione erano presenti Maurizio Marchesini, presidente di Marchesini Group e vice presidente di Confindustria; rappresentata da un suo messaggio, letto per l'occasione, Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Sara Di Maio, sindaco di Barberino di Mugello; Silvano Simone Bettini, presidente di Federmeccanica, e Valerio Soli, amministratore delegato di Marchesini Group.
“Siamo un gruppo internazionale, ma la nostra forza continua a risiedere nei territori dove nascono le idee, le macchine, le competenze – ha sottolineato Maurizio Marchesini – In Toscana, come in Emilia –Romagna e negli altri territori in cui siamo presenti, la manifattura non è solo economia: è cultura, è il linguaggio attraverso cui intere generazioni hanno espresso la propria intelligenza e la propria creatività. Questo stabilimento di Barberino non è un’isola, ma un nodo vitale di un sistema industriale e sociale che cresce grazie alle istituzioni locali, alle università, ai centri di ricerca e ai nostri collaboratori: insieme costruiscono la vera infrastruttura del futuro. È da questa alleanza tra impresa, territorio e conoscenza che nasce la forza competitiva dell’Italia manifatturiera”.
Nel messaggio inviato dal ministro Calderone è stata valorizzata la scelta strategica di difendere la produzione in Italia, svilupparla, farla crescere senza delocalizzare competenze e valore. Avere gli stabilimenti in Italia e gran parte dei clienti nel mondo significa competere globalmente senza rinunciare alla propria identità industriale.
Per il sindaco Sara Di Maio di Barberino di Mugello è importante non solo per la prospettiva di crescita dei posti di lavoro, ma anche per l'impatto sociale positivo sul Mugello, sulla capacità di attrarre residenti e risorse al fine di contribuire al loro sviluppo e conseguentemente alla tutela e sostenibilità di un territorio fragile.
Il marchio Neri nasce negli anni ‘70 a Firenze con la produzione di macchine per il lavaggio e la sterilizzazione di bottiglie, poi nel tempo la collaborazione con il Gruppo Marchesini è cresciuta fino all’acquisizione completa nell’ottobre del 2008. Oggi lo stabilimento produttivo Neri, appena ampliato, è fondamentale nella progettazione e produzione di soluzioni per l’imballaggio secondario, ossia etichettatrici per tutti i tipi di prodotti farmaceutici e cosmetici: fiale, ampolle, astucci, bottiglie, mascara, rossetti e contenitori cosmetici. Sono oltre 200 i collaboratori attualmente al lavoro nello stabilimento di Barberino di Mugello, con l’obiettivo di puntare a nuove assunzioni in particolare di profili tecnici.
Valerio Soli, amministratore delegato di Marchesini Group, ha ricordato che il nuovo sito rafforza la capacità produttiva: oggi lo stabilimento Neri produce 160 macchine all’anno con ordini in crescita costante anno su anno. Inoltre, la sfida tecnologica e dell’intelligenza artificiale richiede nuovi sistemi di visione e controllo sempre più all’avanguardia, soprattutto nella fase di etichettatura. Al momento la sede Neri conta 200 collaboratori, ma si prevede un incremento del 20% nei prossimi anni; la ricerca di profili tecnici specializzati, in particolare ingegneri e periti, si avvale del contatto con le Università e il territorio.
All’inaugurazione del nuovo stabilimento hanno partecipato circa mille persone, tra collaboratori, rappresentanti delle istituzioni e colleghi provenienti dalle altre sedi del Gruppo.
L’evento si è svolto all’interno della nuova struttura, dove gli ospiti sono stati accolti da un’esperienza immersiva. Accompagnati dalle note di un pianoforte a coda, si sono esibiti un tenore, un soprano e un coro, indossando costumi originali della produzione del Teatro La Fenice di Venezia. Gli artisti hanno interpretato alcune celebri arie di Puccini e Verdi in un’atmosfera suggestiva che ha unito arte, cultura e innovazione. A rendere ancora più speciale l’esperienza, tre figure iconiche della storia toscana, Dante Alighieri, Leonardo da Vinci e Caterina de’ Medici, sono state “riportate in vita” grazie all’intelligenza artificiale, apparendo sugli schermi del nuovo stabilimento per raccontare il legame profondo tra passato e futuro, tra tradizione e tecnologia. Infine, l’evento si è concluso al piano superiore con lo svelamento di un murales realizzato dai giovani artisti di Kogitans: l’opera celebra la creatività e la genialità attraverso alcuni dei più grandi protagonisti di questa terra, come Dante Alighieri, Galileo Galilei e Leonardo Da Vinci, con un importante riferimento alla forza dell’intuizione della scienziata e Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini. Un omaggio visivo che esprime i valori di eccellenza e lungimiranza che da sempre guidano l’operato del Gruppo.
Oltre alla presenza nel territorio fiorentino con lo stabilimento Neri, Gruppo Marchesini in Toscana ha diverse sedi, iper-specializzate in produzioni specifiche, che impiegano complessivamente 430 dipendenti. A Monteriggioni, in provincia di Siena, si trova lo stabilimento Corima, fiore specializzato nella produzione di tecnologie asettico per il processo produttivo, fondamentali per il confezionamento di antitumorali e vaccini. Nella stessa zona sono presenti anche Arredomec e FVM, aziende artigiane toscane che realizzano rispettivamente isolatori e componentistica per il settore farmaceutico e diagnostico. Sul territorio toscano, è presente inoltre Vibrotech, azienda partecipata dal Gruppo con sede in provincia di Pisa che realizza sistemi di alimentazione e orientamento impiegati nei processi industriali automatizzati.






