Le dodici aziende siderurgiche bresciane aderenti all'accordo Green Metal del 2022 hanno firmato oggi 7 marzo a Brescia, in occasione della manifestazione Brixia Expo, un accordo con le 1.100 aziende italiane produttrici di biogas per avviare il processo di transizione da metano a biogas; l'intesa è avvenuta ufficialmente fra Confindustria Brescia (Fabio Astori, vice presidente con delega a Transizione Ecologica e Sicurezza ) e CIB – Consorzio Italiano Biogas (Piero Gattoni, presidente).
Sostituire 250 milioni di m3 di metano fossile con altrettanti di origine biologica non sarà una transizione in tempi brevi ma tecnologie e capacità produttiva ci sono, come hanno confermato le 2 relazioni tecniche presentate prima della firma dell'accordo da parte dell’ing. Amedeo Rosatelli (che ha illustrato l’attività svolta ad oggi dal progetto Green Metals Brescia e le prospettive di sviluppo futuro), e dell’ing. Enrico Calzavacca (sulle prospettive di sviluppo produttivo del biometano sia a livello europeo sia nazionale).
Secondo i responsabili del progetto, la rete dei soci di CIB ha un potenziale di produzione per l'Italia di 4 miliardi di m3 di biogas; per un comparto siderurgico trainante a livello europeo come il distretto bresciano, la transizione ecologica avrebbe anche il triplice vantaggio dell'indipendenza energetica, del controllo dei costi, dello sviluppo di un modello economico verticale fra primario, secondario e terziario di valore strategico non solo per i settori del metallo e dell'allevamento-agricoltura. Già oggi i soci provinciali di CIB potrebbero fornire al comparto manifatturiero bresciano dell'acciaio 90 milioni dei 250 m3 di fabbisogno di metano. Le aziende aderenti al progetto Green Metal sono: Acciaierie Venete, Alfa Acciai, Almag, Asonext, Assisi Recycling Maclodio, Duferco Travi e Profilati, Feralpi Siderurgica, Ferriera Valsabbia, Industrie Riunite Odolesi Iro, Ori Martin, Raffmetal, Eredi Gnutti Metalli.
Il 13 e 14 marzo si terrà a Milano la 9a edizione di Biogas Italy, mostra-convegno dedicata alle opportunità tecniche e di mercato di questa risorsa energetica rinnovabile. Secondo Piero Gattoni, Presidente del CIB, il 2025 è un anno strategico per portare a termine il maggior numero di iniziative nei tempi stretti previsti dal PNRR. Sempre quest'anno va avviata una programmazione di lungo termine, oltre questi progetti, per garantire a produttori e agli utilizzatori questa rirosa rinnovabile. La scelta di Milano per il convegno è legata al fatto che in Lombardia si è sviluppato un modello di integrazione con l’agricoltura che ha fatto scuola. Una regione simbolo della crescita del biogas e del biometano, grazie alla lungimiranza delle istituzioni regionali e alla visione delle aziende agricole del territorio.