COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Imballaggi

Verallia / Design e sicurezza con meno materiale

In 6 anni studiati 700 progetti di alleggerimento, con una riduzione media del peso del 6%

Redazione

Condividi l'articolo su:

Verallia Air

In Verallia, si ridefinisce costantemente il modo in cui il vetro viene prodotto, riutilizzato e riciclato per renderlo conforme alle indicazioni del PPWR, delle normative di settore e alle esigenze dei mercati internazionali. Prima azienda in Europa, terza al mondo nel settore imballaggi in vetro per bevande e prodotti alimentari, Verallia è un gruppo con circa 11.000 dipendenti e 35 stabilimenti in 12 paesi. Verallia produce più di 16 miliardi di bottiglie e vasi in vetro e ha generato vendite per 3,5 miliardi di euro nel 2024. Grazie alla sua dimensione globale, la politica di sostenibilità si avvale di conoscenze, competenze, tencologie e relazioni di collaborazione con 10mila clienti attivi.

Verallia
L'impegno di Verallia nella crescita sostenibile è confermato anche dall'aver ricevuto la Medaglia di Platino Ecovadis, che la nella classifica nell'1% delle aziende valutate dall'agenzia internazionale di rating ambientale fra quelle che hanno ottenuto i migliori risultati di sostenibilità ambientale. In occasione del recente Salone della CSR, Marta Carlesso, oltre ad aver ricordato il recente riconoscimento, ho sottolineato che in Italia, dove Verallia è presente con 7 stabilimenti produttivi, oltre il 60% del vetro utilizzato proviene da materiale riciclato, con percentuali ancora più alte nei colori scuri, come il verde o il marrone, che garantiscono un minore consumo energetico in fase di fusione.
L'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 è del 46% negli scope 1 e 2 tra il 2019 e il 2030, ed è stato convalidato dalla SBTI (Science Based Targets Initiative); è in linea con l’obiettivo di lungo periodo di contenere l'aumento della temperatura media globale (limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C stabilito dall'Accordo di Parigi).

15 anni di esperienza nell’alleggerimento
La strategia di Veralliasi concentra sulla costruzione di gamme diversificata di prodotti in vetro alleggeriti, rispondenti sia alle esigenze di design, sicurezza, di conservazione delle caratteristiche dimensionali e dell’identità iconica dei prodotti. Due gamme sono le gamme internazionali: Verallia Ecova e Verallia Air.

Verallia Ecova
È una gamma pionieristica di prodotti alleggeriti, lanciata nel 2009; mantiene il più possibile le dimensioni del prodotto, riducendo la necessità di adattare le linee di produzione. Tra il 2021 e il 2025, sono stati pianificati oltre 700 progetti in tutte le unità operative del Gruppo, con una riduzione media del peso e quindi delle emissioni di CO₂ del 6%, nell’ambito di una strategia di miglioramento continuo. Alcuni prodotti sono già stati alleggeriti più volte per consentire risparmi progressivi di peso.
Spumante Tracy Ecovà

Verallia Air
Mira a essere la gamma di packaging in vetro più leggera al mondo per prodotti alimentari e bevande. Ad esempio, la Bordolese Air 300G, lanciata nel 2023, è più leggera del 33% rispetto alla media delle bottiglie da vino fermo europee. Il suo lancio è stato seguito nel 2024 dall’introduzione dei vasetti ultra-leggeri Air.
Massima resa con il minimo impatto: l’offerta Air per l’industria alimentare. dedicati a conserve, creme spalmabili, cibi pronti e prodotti lattiero-caseari, i vasetti hanno capacità da 37 cl a 265 cl e pesano dal 10% al 27% in meno rispetto ai prodotti tradizionali.
VE_23_CA_Bordelese_Air_A4_30nov

Il progetto Alpha: un programma internazionale di alleggerimento
Nel 2021, dopo aver ridefinito la propria missione aziendale come “re-immaginare il vetro per un futuro sostenibile”, il Gruppo ha avviato volontariamente un programma internazionale di alleggerimento, con l’obiettivo di ridurre del 3% il peso medio dei prodotti standard non a rendere tra il 2019 e il 2025.
Durante questo periodo, sono stati implementati quasi 700 progetti di alleggerimento per arricchire l’offerta Ecova con 3 vantaggi:
• Minor utilizzo materie prime
• Minor impatti nel trasporto
• Riduzione di CO2 relativa alla produzione – miglior impatto finale sulle emissioni dei nostri clienti.