COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Breaking News

Caffè / Energia per darsi 'energia'

Tecnologie vecchie e nuove 'antispreco'

Redazione

Condividi l'articolo su:

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico consorzio promozione caffé.

In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che si celebra ogni 16 febbraio, il Consorzio Promozione Caffè ha fornito alcune informazioni sui consumi energetici dei diversi modi e tecnologie per la preparazione domestica.

Secondo uno studio condotto dall’Accademia dei Georgofili nel 2021, il modello tradizionale di Moka per il fornello a gas ha un’impronta di carbonio che non supera i 51 g di CO2e, mentre quello più moderno idoneo per i piani cottura a induzione rilascia 48 g di CO2e consumando 6,8 Wh di energia elettrica. I consumi e le relative emissioni possono aumentare se la fiamma sporge dalla base della caldaia, se contiene troppa acqua, se il caffé si comprime nel vano filtrante. Ma la moka, stando a dichiarazioni dei consumatori, piace oramai solo al 35% degli italiani.

Le macchine per la preparazione domestica dell'espresso prevalgano nella frequenza d'uso. La potenza di un apparecchio automatico può variare, in media, tra gli 800 e i 1.200 W, inferiore rispetto ad altri piccoli elettrodomestici di uso quasi quotidiano come la friggitrice ad aria (tra i 1.400 e i 2.000 W) e il phon (tra i 600 i 2.400 W). Per ridurre ulteriormente lo spreco di energia, è consigliabile scegliere una macchina dotata della funzione di spegnimento automatico. Lasciandola nella modalità stand-by, quindi non completamente spenta, assorbe circa 1 W ogni ora: un consumo inutile tenerla accesa, meglio in stand by in quanto i modelli attuali sia per cialde sia per capsule si scaldano in pochi secondi.

Michele Monzini è alla guida oggi, come presidente, di Consorzio Promozione Caffè, che da oltre 30 anni riunisce le principali aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè oltre che i produttori di macchine professionali per l’Ho.Re.Ca. e fornitori di attrezzatura. “Il settore del caffè negli ultimi anni ha affrontato un importante percorso di sviluppo sostenibile ed è un valore aggiunto che le principali modalità di consumo domestico, la più tradizionale moka e le più moderne macchine automatiche, dimostrino di cambiare in questo senso e di inserirsi nel contesto di stili di vita più sostenibili".