Infinito, come il riciclo dell’acciaio: Steelosa, la panchina realizzata da RICREA per veicolare un messaggio di economia circolare e rispetto dell’ambiente, torna sul lungomare di Rimini, dopo aver toccato 6 località italiane.
Presentata in occasione di Ecomondo 2024, la panchina è stata installata nella città romagnola in concomitanza con l’edizione 2025 dell’evento, per promuoverne i valori di sostenibilità e innovazione ambientale.
“Per noi di RICREA – sottolinea il presidente Domenico Rinaldini – Steelosa® assume un significato particolarmente profondo, specialmente in un contesto come Ecomondo, fiera di primo piano in fatto di innovazione e riciclo ambientale. Questa panchina non è solo un oggetto, ma un simbolo che rende tangibile e immediatamente comprensibile il valore del corretto riciclo degli imballaggi in acciaio, quali barattoli, scatolette, fusti, lattine, secchielli, bombolette e tappi corona. L'installazione della panchina a Rimini amplifica il nostro messaggio: gli imballaggi in acciaio possono e devono avere una seconda vita, trasformandosi in oggetti utili e durevoli. Questo processo virtuoso è il risultato della collaborazione quotidiana tra cittadini, amministrazioni e gestori dei servizi di raccolta, che ne garantiscono il corretto ciclo. La presenza di Steelosa® in questa città nota e amata rappresenta così un gesto particolarmente significativo, che coniuga la responsabilità ambientale al senso di comunità e all'impegno collettivo per un'economia sempre più circolare.”
Rimini si conferma quindi una tappa fondamentale di questo progetto nazionale, offrendo una preziosa occasione di confronto su tematiche cruciali per la tutela dell’ambiente e la promozione di una cultura del corretto riferimento e del riciclo, diffondendo un messaggio concreto e visibile nel cuore della città. Il viaggio di Steelosa® proseguirà, toccando altre località scelte per la loro capacità di offrire una “vista sull’infinito”in senso simbolico, naturale o culturale. Ogni panchina sarà un punto di riflessione condivisa tra le comunità e l'ambiente che le circonda.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – e di Fondazione Pubblicità Progresso.






