I Comuni Virtuosi hanno celebrato il loro ventennale e ricevuto un importante riconoscimento dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha conferito la medaglia di rappresentanza all’associazione per la promozione e attuazione di pratiche di sostenibilità, innovazione e cittadinanza attiva.
I Comuni Virtuosi sono oggi una rete nazionale di oltre 150 enti locali che condividono l’obiettivo di mettere al centro delle loro politiche l’ambiente, la giustizia sociale e la partecipazione attiva dei cittadini.
“Il nostro compito nei prossimi anni – ha commentato la presidente Asia Trambaioli – sarà quello di proseguire, insieme, come pionieri di un cambiamento che sappia innovare, sperimentare nuove soluzioni e fare dell'efficienza energetica, della sostenibilità, della cittadinanza attiva i pilastri su cui costruire le nostre politiche e il nostro impegno. Ma dobbiamo anche essere capaci di rispondere, con responsabilità collettiva, a bisogni più complessi, come quelli legati alla giustizia sociale, alla coesione territoriale, alla lotta contro le disuguaglianze, al rispetto dei luoghi. Le nostre città, i nostri paesi, sono spazi che, ogni giorno, chiedono di essere abitati con nuove idee, nuovi sogni e la capacità di mettersi sempre in discussione”.
In occasione del ventennale è stata firmata la nuova Carta dei Valori da Erri De Luca e Franco Arminio, un manifesto valoriale in cui i due grandi autori, con sensibilità e visione, hanno tracciato il cambiamento che attraversa i territori.
Durante la cerimonia per l’anniversario sono stati ufficialmente accolti anche i nuovi Comuni aderenti alla rete – Correggio e Castelnovo di Sotto – ed è stato celebrato il ritorno del Comune di Vezzano Ligure, luogo simbolico della nascita dell'associazione insieme ai comuni di Colorno (PR), Monsano (AN) e Melpignano (LE).
