"Transizione nel packaging” è il tema-guida della prossima edizione di FachPack, la fiera annuale del packaging organizzata da Fiere di Norimberga nel centro espositivo della città tedesca. Con 1.400 espositori distribuiti in 11 padiglioni e l’ausilio di 3 aree tematiche (PACKBOX, INNOVATIONBOX e SOLPACK 6.0) oltre a un programma di cerimonie di premiazione ed eventi speciali, FackPack inizierà il 23 settembre e si concluderà il 25 settembre: prenota qui la tua presenza!
La manifestazione punta a descrivere in modo appropriato i cambiamenti in atto nel settore e che si rifletteranno negli 11 padiglioni espositivi e nell'eccellente programma collaterale. I visitatori dei segmenti dei beni di consumo e industriali potranno contare su un ampio programma di presentazioni nei forum PACKBOX, INNOVATIONBOX e SOLPACK 6.0, nonché su interessanti mostre speciali e cerimonie di premiazione.
Fattori condizionanti
L'andamento del mercato nell'industria europea del packaging dipende attualmente in larga misura dalla situazione nei diversi segmenti di clientela e, al momento, presenta un quadro eterogeneo. Secondo l'istituto di ricerche di mercato GfK, a luglio non si è ancora registrata una tendenza netta nella fiducia dei consumatori in Germania, poiché le crescenti aspettative di reddito si scontrano con prospettive economiche fortemente compromesse. L'ultimo accordo tariffario con gli Stati Uniti sta avendo un impatto diverso a seconda del settore interessato. Mentre alcuni settori dell'industria automobilistica sono più ottimisti, le aziende orientate all'export (ad esempio i produttori di macchinari speciali e per l'imballaggio) senza una sede negli Stati Uniti continuano a vivere incertezze. Per l'industria del packaging in Europa, ciò significa che i consumi in calo stanno rallentando la domanda, l'aumento dei costi delle materie prime sta facendo salire i prezzi degli imballaggi e le condizioni concorrenziali sfavorevoli nel settore della produzione di macchinari stanno ostacolando gli investimenti. Questi sono temi che giocheranno un ruolo importante anche a FACHPACK 2025, soprattutto nel programma collaterale.
Le risposte tecnologiche al cambiamento
Fra le aree tematiche per risponde alla sfida della Transizione, Fach ospita, per esempio, al padiglione "Alternative Packaging Solutions" alternative ai materiali comunemente utilizzati. Quattordici aziende presenteranno le loro soluzioni nel padiglione 3, già completamente prenotato, tra cui prodotti in carta per prato e foglie, sacchetti di plastica compostabili, materiale per tappezzeria ricavato da pula di cereali. Anche il forum SOLPACK 6.0 farà parte di questo padiglione e offrirà ai visitatori un programma per tutti e tre i giorni della fiera, con un totale di circa 30 presentazioni.
In cerca di idee, prodotti innovativi e non convenzionali per risolvere i problemi di imballaggio, anche quest'anno vi sarà uno spazio per le start-up del segmento packaging nel padiglion: ”Young Innovators" è l’area dedicata alle giovani aziende; è sovvenzionato dal Ministero Federale Tedesco dell'Economia e dell'Energia (BMWE). Inoltre, il "Newcomer Pavilion" offre ai neofiti di FACHPACK o ai nuovi arrivati internazionali nel settore una piattaforma per presentarsi.
Premio tedesco del packaging
Il primo giorno di fiera saranno saranno premiati i 37 vincitori del più grande evento europeo dedicato al packaging, il German Packaging Award. Sono state ricevute oltre 200 candidature da 15 paesi, che saranno valutate e valutate singolarmente. Il German Packaging Award è assegnato dal Deutscher Vertriebs-Institut (dvi) e i vincitori di dieci categorie saranno annunciati a partire dalle 16.30 nella sala München del NCC Mitte. In qualità di partner premium, FACHPACK assegnerà ancora una volta il premio speciale per i giovani talenti, che premia i migliori concept di packaging ideati da studenti e tirocinanti di scuole e università.