IT Imballaggio industriale - UK Industrial Packaging - F Emballage Industriel - D Industrieverpackungen - E Envasado industrial
Inteso come prodotto, si intende un contenitore progettato appositamente (ogni imballo è un pezzo unico e quasi mai replicabile uguale) per la protezione, il trasporto, la verifica della conformità alle norme internazionali, la consegna e la conservazione di beni durevoli e strumentali destinati ad operatori intermedi e specializzati: veicoli o parti di esse, macchine utensili, macchine automatiche, armi e sistemi di difesa, linee e impianti completi o parti di esse, componentistica meccanica e meccatronica, ricambistica, ma anche trasporto di prodotti esausti pericolosi come le batterie elettriche.
Inteso come servizio, è la gestione delle attività di allocazione dei beni sopracitati in contenitori progettati appositamente in funzione delle prestazioni richieste. Una prestazione sempre più importante dell’imballaggio industriale, sia come prodotto sia come servizio, è la sua capacità di prevenire e mitigare impatti ambientali e rischi di danni a persone, prodotti e ambiente connessi alla sua produzione (materiali, origine dei materiali, smaltimento o riutilizzo) e alla movimentazione del sistema prodotto+imballo (per esempio, la tenuta in caso di sversamenti accidentali, ecc.).
La maggior parte degli imballaggi industriali vengono realizzati in legno o in materiali compositi a prevalente base in legno per le caratteristiche di robustezza, peso, movimentazione, accatastamento, tenuta a pressioni verticali e laterali, riciclabilità, riuso e riparazione. Le attività di progettazione, scelta dei materiali, assemblaggio, marcatura, trattamento fitosanitario e sistemi di protezione per persone e ambiente (trasporto di merci pericolose) sono soggette a norme armonizzate nazionali e internazionali.
Nel processo di valutazione di un imballaggio industriale su misura bisogna considerare 5 fasi: analisi tecnica e del rischio; progettazione, produzione, messa in opera e caricazione sul vettore. I tipi di rischi da considerare nell'analisi sono: termico, statico dinamico, fitosantario, normativo, di ossidazione, oltre alla variabilità dei costi e dei tempi di realizzo, messa in opera, trasporto e consegna.
Per approfondimenti vedi anche FEFPEB
Fra le principali risorse italiane per individuare professionisti, aziende, risorse tecniche e normative, casistica, marchi tecnici e gestione dei processi, consultare Assoimballaggi (FederlegnoArredo) e Consorzio Conlegno.









