Acronimo creato per Tassa Asporto Rifiuti Solidi Urbani; è riferito a un tributo annuale regolamentato dai Comuni e dovuto da chi (persona fisica=un cittadino; persona giuridica=un'azienda o un ente) detiene locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti. La TARSU serve per finanziare le spese di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Istituita dal d-lgs-507-1993 (capitolo III, articoli 58 e seguenti), è entrata in vigore il 24 dicembre 1993 con decorrenza dall'1 gennaio 1994; non è commisurata ai rifiuti effettivamente prodotti ma alla detenzione di locali ed aree, perciò non è una tariffa. È stata superata dalla TARI dalla nuova legge del 27 dicembre 2013, n. 147, che ha sostitutito anche TIA e TARES.






