Negli ultimi quattro anni, l’amministrazione Trump ha indebolito le politiche climatiche dell’era Obama tramite modifiche e abrogazioni di regolamenti che comporteranno 1,8 miliardi di tonnellate di gas serra in più nell'atmosfera entro il 2035. È più delle emissioni energetiche combinate di Germania, Gran Bretagna e Canada in un anno. Tra i vari fattori che hanno contribuito a delineare questo scenario futuro c’è indubbiamente la scelta dell’amministrazione Trump di non ratificare il trattato con cui nel 2017 le nazioni del mondo hanno deciso di eliminare gradualmente l'uso di idrofluorocarburi o HFC. Si tratta di potenti gas a effetto serra utilizzati nei condizionatori d'aria, nelle schiume isolanti, ma soprattutto nella refrigerazione, elemento cardine dell’industria alimentare. Ma il governo americano in carica fatto anche di più, proponendo di revocare i regolamenti federali che già frenano l'uso di HFC negli Stati Uniti Stati. La quantificazione del danno è stata illustrata attraverso una complessa e articolata info-grafica del New York Times.
