Sono stati proclamati i vincitori della seconda edizione del concorso “Best performer dell’economia circolare”, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager, in collaborazione con Enel X. Il riconoscimento è andato a nove aziende (210 i partecipanti) che hanno saputo sviluppare nuovi modelli di business o di attivazione o aggiornamento di processi produttivi in chiave circolare. Due quelle particolarmente connesse con il mondo degli imballaggi e del riciclo, Calabra Maceri e Nextchem, del gruppo Maire Tecnimont.
Quest’ultima ha ricevuto il premio speciale 4.Manager "per la capacità di progettazione, realizzazione e gestione di impianti di recupero della plastica, coerenti con i principi dell’Economia Circolare e per la capacità di comunicazione dei risultati raggiunti."
Il modello sviluppato da Nextchem integra la tecnologia di Upcycling e quella per il riciclo chimico di plasmix e rifiuto secco in gas di sintesi e prodotti chimici circolari, con le tecnologie di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili via elettrolisi. Attraverso la sua controllata MyReplast Industries, Nextchem ha sviluppato la tecnologia MyReplast Upcycling che consente di trasformare rifiuti plastici rigidi post consumo in prodotti con caratteristiche chimico-fisiche e proprietà analoghe a quelle dei polimeri vergini di origine fossile.
Calabra Maceri ha ottenuto il riconoscimento "per l'alta efficienza nella progettazione e realizzazione di un processo di trattamento e generazione di biometano; per l'ottimizzazione dei consumi energetici relativi ai processi produttivi; per il livello di condivisione del progetto con operatori della ricerca e dell'innovazione."
In collaborazione con l’Università della Calabria, l’azienda ha sviluppato in casa un progetto di realizzazione di biodigestore per il trattamento della frazione organica dei rifiuti, dando vita a uno spin-off, la Waste to Methan, per replicare il modello di Calabra Maceri, che immette in rete biometano e produce compost per agricoltura biologica.