Stadler, specialista in sistemni automatici di flusso e selezione dei rifiuti, ha quasi raddoppiato l'area del suo centro di prova e innovazione della cittadina slovena di Krško, inaugurato duie anni fa: oggi, infatti, vi sono a disposizione 2mila mq per dimostrazioni e formazione su una linea dio capacità di 5 tonnellate l'ora di imballaggi leggeri in grado di com,piere sei fasi di selezione: alimentatore con dosatore a vite, rimozione delle etichette - previsto un bypass se necessario - separazione balistica per materiali 2D, 3D e fini. Il processo di selezione ottica è stato recentemente aggiornato con una seconda macchina NIR.
Nejc Božič, Project Manager, spiega: "Testare il materiale dei clienti ci permette di capire come pianificare la nostra tecnologia. Possiamo anche testare le nuove configurazioni della macchina per un’alimentazione specifica e impostare l'unità per una funzione o un materiale determinato fin dall'inizio. Possiamo testare una serie di parametri: il più delle volte misuriamo la produzione, il recupero e la purezza, ma anche il consumo energetico di singole unità o dell'intero impianto, il consumo di aria compressa o i dati dei diversi sensori. Eseguiamo anche test per mostrare ai nostri clienti come l'impianto progettato funzionerà per loro e fornirà i risultati desiderati".
