COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Materiali

Energia / Idrogeno dai rifiuti non riciclabili

NextChem per l’Hydrogen Valley di Roma

Redazione

Condividi l'articolo su:

MyRechemical, società di NextChem, ha avviato la fase ingegneristiche per la realizzazione di un’unità di fermentazione che consenta la conversione di rifiuti in Circular GasTM, per la produzione di etanolo e idrogeno.
Il progetto dell’Hydrogen Valley di Roma è basato sulla tecnologia Waste to Chemicals per cui NextChem ha ricevuto il finanziamento della Commissione Europea. L’ingegneria del design di processo (fase che dovrebbe concludersi nel 2023) è stata affidata a LanzaTech.
La tecnologia di conversione chimica di MyRechemical consente di recuperare i rifiuti che non possono essere riciclati meccanicamente e altri tipi di rifiuti secchi non riciclabili.
"Siamo molto orgogliosi di aver iniziato le attività di ingegneria della prima Hydrogen Valley di NextChem. Questo accordo con LanzaTech è la prima concretizzazione della collaborazione già in essere con un player riconosciuto e rappresenta un importante passo avanti nel nostro percorso verso la transizione energetica”, commenta Alessandro Bernini, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont e di NextChem.