COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Mercati

Ipack Ima / Accordo con Informa Markets e lancio di Pharmintech 2025

I due eventi su processo e packaging sono gli appuntamenti internazionali per la joint venture tra Ucima e Fiera Milano

Redazione

Condividi l'articolo su:

partnership Informa Markets e Ipack Ima

Collaborazione strategica tra Informa e Ipack Ima per garantire ai sistemi industriali del processo e del confezionamento una visibilità diffusa sui mercati in tutti i continenti: nello specifico, le attività di cross selling riguarderanno le differenti Propak mondiali e la brasiliana Fispal da una parte, e Ipack Ima dall'altra.

Le azioni
Ipack Ima organizzerà anche seminari e conferenze su temi legati al packaging, alla trasformazione e ai materiali, di rilevanza strategica per Informa. Con il supporto di Informa, sarà potenziata la presenza di espositori provenienti da mercati strategici come India e Stati Uniti, e rafforzata la presenza in Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Belgio, sostenendo la rete di vendita già affermata di Ipack-Ima.
Allo stesso tempo, Informa beneficerà della presenza diretta di Ipack Ima nei mercati italiano e turco, facilitando l'acquisizione di nuovi espositori per la sua rete fieristica.

Ipack Ima e Informa Markets
“Questo accordo – ha spiegato Valerio Soli, presidente di Ipack Ima, nella foto insieme a Fraser Hawkes Managing Director, International Sales Office di Informa Markets – è parte del nostro piano industriale che prevede, anche attraverso alleanze, sostegni alla crescita e all’internalizzazione. L'obiettivo di Ipack Ima è promuovere nel mondo le eccellenze italiane e non solo delle industrie di riferimento tramite eventi globali e il recente accordo aumenta la credibilità nei confronti di tutti gli stakeholder mondiali”.
A margine della presentazione dell'accordo, firmato prima dell'estate e presentato il 9 ottobre agli operatori presso FieraMilano, il presidente di Ucima Riccardo Cavanna ha rammentato un aspetto vitale del gioco di squadra fra pubblico e privato: vanno agevolati gli accessi degli operatori economici tramite visto nelle ambasciate dei Paesi di partenza dei visitatori, una pratica troppo spesso soggetta ai ritmi lenti della burocrazia.

Pharmintech powered by Ipack Ima
Life Sciences in costante crescita
A seguire alla presentazione dell'accordo, Ipack Ima ha approfittato della presenza degli operatori per presentare la nuova edizione di Pharmintech powered by Ipack Ima, programma in concomitanza con Ipack Ima 2025, sempre a Rho Fiera dal 27 al 30 maggio del prossimo anno. Sergio Dompé, presidente esecutivo Dompé Farmaceutici e presente all'incontro , ha ricordato che "l’Italia, con il suo potenziale di competenze e risorse umane, è uno dei leader mondiali nella produzione farmaceutica: la maniftesazione in programma la prossima primavera evidenzierà i risultati di questa leadership, e permetterà di conoscere il potenziale del nostro settore, incontrando i più importanti player del mercato farmaceutico e delle life sciences”.
Secondo il centro studi MECS, responsabile del Pharmintech Monitor, il valore aggregato globale del mercato farmaceutico di packaging, processing e materiali raggiungerà nel 2027 i 158,9 miliardi di euro. Guardando al CAGR nel periodo 2023/2027, infatti il processing crescerà del +7,8%, il packaging del +2,8% e i materiali del +6,4% per valori rispettivamente pari a 19,2 mld €, 7,6 mld € e 132,1 miliardi di euro.
Con quasi 9.000 visitatori provenienti da 47 paesi e 287 espositori di cui il 31% esteri, all’edizione 2022 hanno aderito aziende di primo piano tra cui: Abc Farmaceutici, Abel Nutraceuticals, Angelini Pharma, Chiesi Farmaceutuci, Dompé Farmaceutici, Doppel Farmaceutici, Dow, Eli Lilly, Ibsa International, Glaxosmithkline, Johnson & Johnson, Novartis, Pfizer, Polpharma, Roche, Teva Actavis, Zeta Farmaceutici, Wella.