COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Breaking News

Nudge / Motivare a scelte corrette

Teoria e pratica, per singoli e società

Redazione

Condividi l'articolo su:

Irene Ivoi La Cerniera saggio sul nudge

La Cerniera-La spinta gentile al servizio della sostenibilità è il tema del saggio di Irene Ivoi, designer, ricercatrice e comunicatrice per la sostenibilità e l’economia circolare da trent’anni, che spiega come imprese, educatori, amministratori pubblici, genitori, responsabili di risorse umane, possano motivare comportamenti spontanei nelle persone verso scelte sostenibili, etiche, rispettose della convivenza e delle leggi, del bene individuale e collettivo.
Reprimere, sanzionare, ispezionare, controllare, tracciare sono attività costose, invasive, al limite della coercizione che non educano alla correttezza. La spontaneità nello scegliere il comportamento corretto è un processo che va disegnato, progettato, costruito insieme alle persone, che prevede una motivazione forte, un vantaggio, una dimensione di piacere o benessere esattamente come ai comportamenti istintivi dell'uomo è associato il piacere, dal mangiare al bere, dalla riproduzione fino alle più importanti funzioni vitali.

La cerniera
Irene Ivoi si domanda ne La Cerniera se sia possibile stimolare i comportamenti sostenibili senza utilizzare solo obblighi e divieti e risponde scegliendo l'immagine della cerniera perché 'dispositivo che riduce la distanza' tra ciò che si vuole essere e ciò che si è, perché non sempre le azioni sono coerenti con i desideri. Il libro passa in rassegna casi di ispirazioni basate su una tecnologia sociale, che non richiede investimenti finanziari e non usa materia ed energia ma solo il coraggio delle idee e la curiosità di osservare gli altri.
L'osservazione dei comportamenti, dei contesti, delle azioni prevalenti porta a individuare la soluzione più adatta: nessuno schema precostituito ma un percorso 'logico' che produce i risultati attesi. Si parla anche di packaging, per esempio trattando di come modificare il comportamento di bere solo acqua imbottigliata; oppure, come reagire di fronte all'opzione tra prodotto sfuso e confezionato, tra prodotto monouso e riutilizzabile.