COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Imballaggi / Sponsorizzato

ILIP / Non chiamateli vassoi!

Le prestazioni tecniche e ambientali delle soluzioni ILIP per food packaging e food service packaging nascono da un design di prodotto e di processo all'avanguardia

Redazione

Condividi l'articolo su:

seal-master-bio ILIP food packaging

ILIP srl, società del Gruppo ILPA, è azienda leader a livello europeo nella trasformazione di materie plastiche e bioplastiche in imballaggi in plastica termoformata e contenitori compostabili per il food service, per l’ortofrutta e in generale per gli alimenti freschi. (foto in apertura: SealMasterBio è in bioplastica certificata EN13432 e può essere compostata negli impianti di compostaggio industriale.)

Presente in tutta Italia e in oltre 50 Paesi del mondo, ILIP è punto di riferimento primario per la moderna distribuzione e il comparto dell'HORECA nella fornitura di prodotti finiti in materie plastiche tradizionali (polistirolo, polipropilene e polietilene tereftalato), in bioplastiche (PLA e Mater-Bi®) e in fibre naturali (polpa di cellulosa, cartoncino, legno).

Innovazione, responsabilità, sostenibilità sono i 3 principi che guidano da 60 anni l’attività di ILIP, da sempre impegnata in ricerca e innovazione per migliorare caratteristiche tecniche, economiche e ambientali di prodotti e processi. Per integrare fra loro i due obiettivi di innovazione di prodotto/processo e di sostenibilità ambientale, ILIP adotta i principi delle 3 R: Ridurre, Riciclare, Risorse Rinnovabili, un approccio che dà concretezza all’impegno di operare secondo il paradigma dell’economia circolare.

3-ILIP linea Stretch Master ILIP vassoi food packaging
(foto: StrecthMaster è la gamma di vassoi per carne progettata per i sistemi di confezionamento con linee automatiche che utilizzano film estensibile o flow pack.)
RIDURRE. Minor uso di materiale plastico: diminuzione di peso e spessore a parità di prestazione, secondo quanto previsto dal principio dell’eco-design. Il downgauging (minor grammatura) si accompagna all’approccio Fit4Purpose, (garantire la sicurezza del consumatore, la praticità, l’igiene e la durata di conservazione del prodotto alimentare) al fine di ridurre anche lo spreco alimentare.

RICICLARE. Aumentare e massimizzare i vantaggi dell’attuale processo di produzione a ciclo chiuso denominato T2T R-PET® (tray to tray con poliestere di riciclo). ILIP produce vassoi in R-PET con materia prima seconda derivante anche dal riciclo post consumo di altri vassoi in PET o R-PET. Questo closed loop è reso possibile dall’appartenenza al Gruppo ILPA che ha integrato verticalmente la supply chain dell’R-PET e dispone di un impianto di riciclo all’avanguardia, dalla capacità di 60.000 tonnellate di PET all’anno, dove tratta con riciclo meccanico bottiglie e contenitori per alimenti in PET da post consumo, per ottenere materia prima seconda in forma di flakes.

RISORSE RINNOVABILI. In alternativa ai polimeri fossili, ILIP ricorre anche a bioplastiche (PLA, Mater-Bi® e altri biopolimeri) e fibre naturali: polpa di cellulosa, carta e legno, anche da foreste gestite responsabilmente.

SOLUZIONI
La gamma di vassoi ILIP per il confezionamento dei fresh food è composta da due linee di prodotto: SealMaster e StretchMaster, ciascuna declinabile in diverse altezze. La caratteristica principale di questa gamma è che è stata progettata seguendo la logica dell’eco-design, così da avere le migliori prestazioni di prodotto con il minimo utilizzo di materiale e nell’ottica dell’economia circolare, per un fine vita che ha l’obiettivo del recupero della materia prima seconda e quindi del riciclo dei vassoi.

SealMaster
Comprende vassoi termosaldabili idonei al confezionamento di alimenti freschi come carne, pesce, pasta fresca o i latticini, in atmosfera modificata (MAP). SealMaster è disponibile in tre formulazioni di materiale: EVO, BIO e DUO.

seal-master-evo vassoi ILIP
SealMasterEvo è realizzata in monomateriale PET con contenuto di riciclato fino al 80%, riciclabile a sua volta nel flusso della plastica PET, contribuendo quindi alla sostenibilità e alla circolarità della materia. Dotati di eccezionale trasparenza, i vassoi SealMasterEvo offrono una presentazione a scaffale ottimale, valorizzando la visibilità del prodotto.

SealMasterBio è invece realizzata in bioplastica certificata EN13432, come il Mater-bi® di Novamont, e può essere compostata negli impianti di compostaggio industriale. SealMasteBio offre inoltre un’ottima integrità e una lunga shelf life del prodotto, grazie all’efficace barriera naturale e alla forte tenuta della saldatura.

SealMasterDuo, infine, è realizzata con una struttura multistrato in PET/PE ed è caratterizzata da un’eccellente integrità di termosaldatura e dalla tenuta superiore di questa, anche in caso di contaminazione. I vassoi SealMasterDuo, in particolare, sono ideali per il confezionamento automatico ad alta velocità.

4-ILIP linea Stretch Master vaschette food packaging ILIP
StretchMaster
È la gamma di vassoi per carne progettata specificamente per i sistemi di confezionamento con linee automatiche che utilizzano film estensibile o flow pack. In più, il bordo superiore ad attrito ridotto ed anti-taglio ERGO+ (Extended Rounded rim + reduced Grip On) contribuisce a sopportare le sollecitazioni delle linee di confezionamento automatico e a garantire l’affidabilità di processo.
StretchMaster è disponibile nelle formulazioni di struttura EVO (StretchMasterEvo) e BIO (StretchMasterBio), che sono contraddistinte dalle medesime caratteristiche delle due formulazioni omonime presenti nella linea SealMaster.

L’offerta di packaging degli alimenti freschi SealMaster e StretchMaster è inoltre caratterizzata dalla disponibilità di due diverse soluzioni per assorbire gli essudati della carne: con fondo Microcell o con il pad assorbente. L’innovativo fondo Microcell è dedicato alle formulazioni Evo e Duo: grazie alla tensione superficiale, cattura e intrappola gli essudati nelle celle senza bisogno del classico assorbente. Per chi preferisce utilizzare il pad assorbente, su richiesta, sono disponibili soluzioni con diverse capacità di assorbimento. Invece, per i vassoi con formulazione di struttura biobased e biodegradabili sono disponibili pad con diverse capacità di assorbimento, che possono essere certificati compostabili in combinazione con il vassoio in bioplastica.

ILIP imballaggi sostenibili food packaging
ILIP insieme a LEVONI per ridurre l’impatto ambientale
ILIP ha dimostrato come la riduzione degli impatti degli imballaggi e il mantenimento o il prolungamento della shelf life sono due obiettivi perseguibili in parallelo e complementari. Un esempio è rappresentato dall’innovativa vaschetta Seal Master Barriera, sviluppata per Levoni per il confezionamento in atmosfera modificata (MAP) dei prodotti di salumeria pre-affettati.
L’esigenza di Levoni era quella di ridurre l’impatto degli imballaggi passando a una confezione monomateriale in PET con elevato contenuto di riciclato e completamente riciclabile. Considerando però la deperibilità degli affettati, era molto importante che la soluzione sostitutiva fosse in grado di garantirne la stessa shelf life.

ILIP vaschetta solo PET per affettati Levoni
La vaschetta Seal Master Barriera di ILIP ha soddisfatto tutte queste esigenze. Si tratta di una soluzione realizzata in PET monomateriale con un contenuto elevato, fino al 90% di materia prima seconda, ma dalla trasparenza eccezionale e interamente riciclabile nel flusso della plastica PET.
L’aspetto innovativo di questa vaschetta termoformata per il confezionamento in atmosfera protettiva risiede principalmente nel conferire a una struttura monomateriale in PET una permeabilità ai gas pari a quella delle strutture multistrato barriera con EVOH. Per ottenere questo risultato, ILIP ha impiegato la tecnologia di inclusione nel PET in massa di additivi che contengono sostanze oxygen-scavangers in grado di provocare la degradazione catalitica dell’ossigeno che è presente o penetra nella confezione attraverso le pareti dell’imballaggio.

ILIP srl -Via Castelfranco, 52 – 40053 Valsamoggia, Loc. Bazzano (BO) Tel. +39 051.6715411 - ilip.it