COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Breaking News

Export / Nuovo programma per le start up

Asset e strumenti per i mercati USA

Redazione

Condividi l'articolo su:

Da sinistra Giacomo Sella e Sergio Massa

Agritalia, ha presentato a Milano Agriventures, un venture program che supporta le startup del settore food & beverage mettendo a disposizione l’esperienza operativa, gli asset e le risorse necessarie per il lancio e la scalabilità dei prodotti di consumo nel mercato statunitense. Il programma beneficia del supporto di Sella Investment Banking. (nella foto, a sinista Giacomo Sella, responsabile della divisione Corporate & Investment Banking del gruppo Sella, e sergio Massa, CEO di Agritalia).
Oltre all’investimento di capitali, il progetto mette a disposizione l’esperienza maturata dal gruppo in oltre trent’anni di presenza oltreoceano, il network e le strutture per guidare la crescita, riducendo i rischi legati alle complessità del mercato americano e condividendo i frutti della collaborazione.

Agriventures si rivolge a startup italiane ed europee nel settore dei beni di largo consumo specializzate nel food & beverage, che abbiano già costruito un brand innovativo con potenziale di sviluppo nel mercato statunitense. Le startup ideali si focalizzano sulla realizzazione di prodotti in linea con le crescenti esigenze di consumo legate a health & wellness, utilizzando materie prime innovative e di qualità, pochi ingredienti e adottando un approccio eco-sostenibile per ridurre l’impatto ambientale. Si prediligono prodotti che offrano convenienza di consumo, siano non deperibili a temperatura ambiente o surgelati, e che abbiano una shelf life medio-lunga. Con un product-market fit già validato nel mercato di origine, le startup dovrebbero essere in grado di supportare la crescita internazionale con capacità produttive adeguate.

Tra gli investimenti più significativi spicca l’Automated Replenishment Program (ARP), un modello di gestione avanzata della supply chain basato sul software proprietario Cloud Sourcing Intelligence (CSI). L'ARP consente di ottimizzare l’intera catena produttiva attraverso l’analisi in tempo reale dei dati di vendita. Questo modello permette di ridurre sensibilmente i costi del prodotto, eliminando le inefficienze; consente di pianificare in modo efficace le attività dei fornitori, consolidare e ottimizzare i carichi di merce, assicurando così una fornitura continua e un prodotto sempre fresco sugli scaffali.