COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Materiali

Upcycling / Una seconda vita per i tappi in sughero

Progetto di valenza ambientale e sociale riunisce 4 attori intorno a un progetto che coinvolge i cittadini e le imprese di 49 Comuni

Redazione

Condividi l'articolo su:

Amorim Cork progetto sociale sughero

Contarina spa, gestore dei servizi ambientali in 49 Comuni aderenti al Consiglio di Bacino Priula, in provincia di Treviso, è capofila del progetto "La filiera sostenibile dei tappi in sughero" che coinvolge Amorim Cork Italia, Alternativa Ambiente cooperativa sociale, la Casa circondariale di Treviso e Sogni Onlus. L'obiettivo del progetto è intercettare tramite i servizi ambientali al territorio una parte locale delle 5mila tonnellate di rifiuti italiani da tappo di sughero (70.000 t nel mondo) che diversamente entrano fra i rifiuti indifferenziati. La raccolta differenziata locale sarà attuata tramite contenitori realizzati in materiale rigenerato al 40% e al 100% riciclabile: saranno riconoscibili e contraddistinti dalla comunicazione dedicata al rispetto dell’ambiente e al sostegno delle persone in difficoltà.

Amorim Cork Contarina
In particolare, la Casa circondariale di Treviso ha individuato dei locali all’interno dell’Istituto Penitenziario per la lavorazione ed il trattamento dei tappi per farne MPS di qualità; rivestirà un ruolo centrale nel progetto in una logica di riabilitazione, al fine di provvedere in modo organizzato e continuativo all’inserimento lavorativo di detenuti. Alternativa Ambiente cooperativa sociale si occuperà della lavorazione all’interno del carcere: attraverso una linea dedicata verrà svolta l'attività di pulizia e selezione dei tappi di sughero e, successivamente, grazie ad un piccolo impianto si effettuerà la triturazione per l'ottenimento del granulato di sughero, ovvero MPS di qualità; Sogni sosterrà la diffusione del progetto di raccolta differenziata ricevendone in cambio sostegno alle proprie attività sociali rivolte a bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche gravi e terminali. Amorim Cork Italia è tra i fondatori del Gruppo Sostenibilità in Confindustria Veneto Est, una rete di sostenibilità sociale del territorio.

Amorim Cork
Come i materiali e l'economia, anche la vita può essere immaginata con uno sviluppo circolare e non lineare, che preveda miglioramenti, e comunque un'evoluzione della persona, un cambiamento interiore: la realtà della malattia e della detenzione, tra le forme più intense di sofferenza e di limitazione della libertà, meritano attenzione quotidiana e sostegno alla riabilitazione.