COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Breaking News

Rifiuti / 20 tonnellate raccolte in Lombardia

Da 1200 volontari tra cacciatori e cittadini

Redazione

Condividi l'articolo su:

Più di 40 iniziative, che hanno coinvolto oltre 1.200 volontari per un totale di 20 tonnellate di rifiuti raccolti: sono i risultati della terza edizione dell’Operazione Paladini del territorio, organizzata da Fondazione Una, che ha visto per tutto l’anno cacciatori e cittadini impegnati in azioni di recupero, ripristino e salvaguardia di zone inquinate, oltre ad attività di divulgazione e sensibilizzazione delle comunità.
L’iniziativa è nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire attivamente alla tutela del territorio e al supporto della propria comunità locale d’appartenenza. I Paladini del territorio lombardi si sono dedicati principalmente alla pulizia delle aree verdi: a Varese, dove la sezione comunale Fidc di Busto Arsizio ha raccolto circa 12 quintali di rifiuti; a Bergamo, dove i volontari Enalcaccia di Pontida hanno ripulito le zone boschive da oltre 2.000 kg di immondizia.
Brescia si è confermata ancora una volta la provincia italiana con la partecipazione più attiva: i volontari hanno organizzato oltre 30 iniziative nel corso dell’anno, arrivando a coinvolgere più di 800 persone in attività di pulizia e manutenzione del verde, oltre che di supporto alle fasce più fragili della società, organizzando per esempio servizi di sostegno agli anziani. Importante il contributo dato anche con la raccolta dei rifiuti: solo nel bresciano, sono stati raccolti più di 15.000 kg di rifiuti.
A livello nazionale, la terza edizione dell’Operazione Paladini del Territorio ha visto il coinvolgimento di oltre 6.000 volontari, coordinati da più di un centinaio di sezioni locali delle associazioni venatorie nazionali. Ognuno dei partecipanti ha donato in media 15 ore del proprio tempo, per un totale di più di 90.000 ore, contribuendo in modo significativo alla tutela del territorio, rimuovendo oltre 80 tonnellate di rifiuti dall’ambiente e generando benefici per gli oltre 6 milioni di cittadini che vivono nelle zone interessate.
L’operazione sarà ripetuta anche nel 2025, con l’apertura del primo sportello del Paladino del Territorio, attivo sul sito di Fondazione Una, attraverso il quale sarà possibile richiedere l’intervento dei volontari dove si dimostrerà necessario, suggellando in tal modo il legame tra il cacciatore e la sua comunità, il suo territorio d’appartenenza.