È venuto a mancare stanotte Gianfranco Mainardi, classe 1934, figura di riferimento per tutto il settore legno ed in particolare quello degli imballaggi industriali. La sua vita è stata dedicata al lavoro con l’impresa Imballaggi Export, ma ancora di più al lavoro associativo nel settore dove è stato elemento 'cardine' per l'aggregazione, la consulenza tecnica, la proposizione e il dibattito normativo: è stato infatti Presidente del Gruppo Imballaggi Industriali di Assolegno dal 1982 al 1998, Vice Presidente di Assolegno con la Presidenza di Luigi Morucci, Presidente di Assolegno dal 1998 al 2002. E' stato sempre presente alle riunioni della FEFPEB dove era diventato interlocutore privilegiato.
Mainardi lascia un ricco patrimonio di pubblicazioni tecniche e la paternità della norma UNI 9151, che stabilisce i termini e le definizioni relative agli elementi costitutivi e alle modalità costruttive ed operative degli imballaggi di legno per contenuto maggiore di 300 kg.
Oltre alla sua completa conoscenza del comparto, è ricordato per la sua 'incessante voglia di dire la sua senza se e senza ma'. In tanti passaggi storici del settore, come la nascita dei consorzi Rilegno e Conlegno, è stato protagonista e sarà ricordato nella storia evolutiva del sistema manifatturiero italiano del legno, in particolare per aver caratterizzato in direzione della professionalità e della certezza un mercato, quello dell'imballaggio industriale, che negli anni '80 soffriva di una percezione di prodotto povero e 'aggiuntivo'. L'aver invece normato prodotti, processi e servizi e l'aver alimentato il dibattito, ha contribuito ad aumentare non solo l'importanza dell'imballaggio in legno e le sue prestazioni tecniche, ma anche il valore di molte aziende di produzione e di servizi.