COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Imballaggi

Rifiuti / Il progetto Misp tutela l’Adriatico a partire dai fiumi

Barriere e imbarcazioni e basso impatto per raccogliere la plastica galleggiante

Redazione

Condividi l'articolo su:

Ridurre l’inquinamento da rifiuti e plastiche galleggianti in mare, cominciando dalla prevenzione nei fiumi: è stato presentato a Venezia il progetto Misp, frutto di una collaborazione tra l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, Veritas e il Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Prevede una serie di azioni che hanno l’obiettivo di individuare, analizzare e recuperare i rifiuti rilasciati negli ambienti acquatici e destinati a raggiungere il nostro mare Adriatico.
Il progetto“MISP” (MIsure Sperimentali nei corsi d’acqua del Distretto Alpi Orientali per la cattura dei rifiuti e delle Plastiche galleggianti) rientra nei finanziamenti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) previsti dalla “Legge Salvamare” (n.60/2022).
Verranno installate barriere galleggianti in alcuni corsi d’acqua del bacino scolante nella Laguna di Venezia, per raccogliere i rifiuti trasportati dalla corrente. In questo caso, vengono testate diverse tipologie di barriere nei vari siti del progetto, studiandone la loro efficacia. Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive individuerà, installerà e gestirà i dispositivi in selezionati corsi d’acqua del proprio comprensorio.
A questo si aggiunge la creazione di una “imbarcazione a basso impatto ambientale”, grazie alla quale Veritas opererà nella laguna di Venezia e in alcune foci fluviali: dotato di un sistema innovativo per raccogliere i rifiuti galleggianti, il natante opererà con tecnici specializzati e, alla raccolta, seguirà l’opportuna e regolare quantificazione e lo smaltimento di materiale recuperato.
Verrà condotto, inoltre, uno studio sui percorsi preferenziali dei rifiuti nell’ambito lagunare e in alcune foci fluviali, utilizzando dispositivi GPS (realizzati dalla società Nauta RCS di Milano) per tracciare i percorsi e le zone di accumulo; sarà inoltre possibile monitorarli quotidianamente, al fine di operare in maniera più mirata durante la raccolta dei rifiuti.