I Carta crespata - ENG Crepe paper - F Papier crêpé - D Krepp-Papier - E Papel crepé
La carta crespata è una carta velina, in fogli o in bobina, che ha subito un trattamento tramite pressa crespatrice per conferirle l'effetto visivo e tattile arricciato, simile a quello della seta stropicciata.
Nel 1800 il francese Claude Prost, cercando un sostituto economico alla seta per realizzare tessuti e decorazioni effimere, mise a punto la pressa. Dai fiori finti agli oggetti e decorazioni natilizie o di carnevale, dai cotillons fino alle bambole di carta, la carta crespa è ancora molto utilizzata nei prodotti da ricorrenza, come le bomboniere e le uova di Pasqua, l'imballaggio dei fiori ma anche in cosmetica: una particolare crespatura caratterizza le salviette struccanti o disinfettanti, i fazzolettini imbevuti di detergente, di profumo o di balsamo per la pelle del viso, delle mani, ma anche per pulire le lenti degli occhiali. Grazie a leganti ed additivi, la carta risulta resistente all'umidità e non si lacera, perché tali sostanze non si sciologno in presenza di detergenti, alcol o sostanze cosmetiche. Questo tipo di carte crespate è disponibile certificata per compostaggio e biodegradazione.