COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

LCA-Life Cycle Analysis

Redazione

Condividi l'articolo su:

I - LCA-Analisi del ciclo di vita; UK LCA-Life Cycle Assessment – F LCA-Analyse du cycle de vie; LCA D LCA-Analyse des Lebens Ablaufs – E Análisis del ciclo de vida-LCA

È un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione del potenziale impatto ambientale associato ad un prodotto, processo o attività lungo l’intero ciclo di vita, "dalla culla alla tomba" ("from cradle to grave"). Dall’acquisizione delle materie prime, alla fabbricazione, trasporto, distribuzione, uso, riciclo e smaltimento finale, si stimano i carichi energetici e ambientali di un processo attraverso la determinazione dell'energia impiegata e dei rifiuti rilasciati nell'ambiente. Lo studio dell'LCA è standardizzato a livello internazionale dalle norme ISO 14040 e 14044, che prevedono le seguenti fasi: definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi; compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema; valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input e output; interpretazione dei risultati.

Esempio di Linee Guida per LCA settoriali
La costruzione di una cultura di filiera per la circolarità del packaging flessibile deve svilupparsi su una valutazione metodologica basata su evidenze scientifiche e deve fornire alle organizzazioni aziendali strumenti idonei al raggiungimento dello scopo. Per le imprese del settore dell'imballaggio flessibile, si rende necessario integrare un principio di utilizzo di uno strumento scientifico che fornisca una misura della sostenibilità, attualmente l’unico science-based tra quelli esistenti è la valutazione del ciclo di vita o LCA (Life Cycle Assessment). Le Linee Guida LCA messe a punto da Giflex, Gruppo Imballaggio Flessibile, intendono delineare un protocollo di lavoro, destinato a tutte le aziende del settore dell’imballaggio flessibile e relativa filiera che, nella progettazione di soluzioni tecnologiche d’imballo, perseguono obiettivi di ecodesign, circolarità e sostenibilità. Il documento specifica i principi, nella forma di linee guida, per la valutazione degli impatti ambientali di imballaggi flessibili, coerentemente con le norme, UNI EN ISO 14040:2021 “Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Principi e quadro di riferimento” , UNI EN ISO 14044:2021 “Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida”. Le linee Guida LCA di Giflex, uniche in Italia, hanno altresì lo scopo di fornire un documento di posizionamento strategico verso un modello di economia circolare coerente con i principi di sostenibilità internazionali. Giflex porta a conoscenza anche dei decisori istituzionali questo documento a supporto delle istanze del settore.