IT Tracciabilità - ENG Traceability - F Traçabilité - D Rückverfolgbarkeit - E Trazabilidad
E' la possibilità di conoscere la storia evolutiva di un prodotto commerciale (bene, servizio, informazione, processo, ecc.) attraverso dati univoci (solo e soltanto di quel prodotto) legati al prodotto stesso. Da non confondere con la rintracciabilità, intesa come la possibilità che un prodotto commerciale (ma anche una persona fisica) sia individuabile relativamente alla sua posizione nello spazio e nel tempo per scopi di sicurezza, inventario, marketing, distribuzione, restituzione, ritiro dal mercato, ecc.
La gestione delle informazioni ai fini della tracciabilità avviene grazie ad una molteplicità di strumenti per produrle, conservarle, consultarle, associarle e trasmetterle secondo criteri diversi (invariabilità, modificabilità in tutto o in parte, accessibilità a utenti differenti, criptazione, ecc.). Rapidità di gestione e integrità dei dati sono prerequisiti dei sistemi di tracciabilità. Le tecnologie di stampa ed etichettatura degli identificativi (i differenti codici oggi a disposizione) sono fondamentali per assicurare a utenti professionali velocità e completezza, ma non solo: la filosofia di un leader mondiale rivela la semplicità nel gestire tutti gli aspetti complessi di un processo, quello della tracciabilità, che se correttamente progettato, riduce i costi e aumenta il valore del prodotto.
SATO: sicurezza, rispetto delle normative e risparmio nel tracciamento delle merci
Per i partner, sinonimo di qualità elevata e soluzioni all’avanguardia. Per i clienti finali, sinonimo di facilità d’uso e identificazione certa e precisa. Per tutti, SATOSATO. La filosofia SATO si fonda su due pilastri: Genbaryoku e Koto-Uri, che letteralmente significa “creare soluzioni” e “provare con mano”. Fedeli a questi valori, gli esperti e i tecnici forniscono servizi di consulenza e di assistenza tecnica nello sviluppo di soluzioni per il tracciamento delle merci su misura per i clienti, siano essi piccole realtà locali o grandi multinazionali.
La forza di SATO è quella di aver reso la stampante un vero e proprio computer in grado di acquisire e gestire in autonomia tutti i dati necessari per mantenere traccia del processo di trasformazione della materia prima e della catena logistica di trasporto e consegna delle merci. Il risultato? Processi di tracciamento a prova di errore umano e sempre in linea con i requisiti della normativa senza però il costo di PC, software e altri accessori.
I “fiori all’occhiello” dell’offerta SATO sono:
-AEP (application Enabled Printing), la piattaforma software sviluppata da SATO e integrata nelle sue stampanti intelligenti. Un’intelligenza di bordo che semplifica le operazioni di etichettatura. Ma come lo fa? A seconda delle esigenze del singolo cliente, le stampanti recuperano in autonomia i dati da un database, richiedono la lettura di un barcode o interrogano i server aziendali, interpretano automaticamente le informazioni e realizzano l’etichetta o il tag RFID giusto al momento giusto.
-La capacità di progettare soluzioni personalizzate, siano esse codici a barre, QR code o tag RFID, dopo aver delineato col cliente finale la situazione attuale e quella desiderata. Tutto nell’ottica dello sviluppo di una soluzione ideale per il cliente, una soluzione che gli permetta di risparmiare tempo, ridurre gli errori umani e abbattere i costi.
Nell'immagine sopra, esempio di stampante intelligente della serie CT4-LX di ultima generazione.