La rivista online sull'eco-packaging | Abbònati al bimestrale
Annuncio pubblicitario
La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale
Italiano | English
La scelta di questi 'ingredienti' basilari per il packaging flessibile determina il grado di riciclabilità
Realizzato dal Gruppo FLO e Versalis
“Aava 02” è frutto dalla collaborazione con il brand di design Arper
Allo stand hall 11-B 89, sondaggio veloce sui polimeri protagonisti del futuro. In omaggio, una copia dell'ultimo numero
Con un consumo di 65.000 tonnellate nel 2022
La prossima edizione rilancerà il ruolo delle materie plastiche nella mitigazione degli impatti ambientali
+1,5% la produzione di bottiglie e a +2,5% quella di vasetti
E' l'acronimo del Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio pubblicato il 22 gennaio sulla GUCE, dopo la ratifica del Consiglio d'Europa
Colloca scatole, casse ed altri imballi secondari in un certo ordine su di un pallet al fine di costituire un carico stabile
Macchina di fine linea per creare merci palettizzate con funzionamento poliarticolato (6 gradi di libertà) oppure ad assi cartesiani (solo 2 assi)
Tipologie di imballi industriali collassabili, in legno, per volumi di ingombro fino a 3 mc e peso utile massimo (massa) fino a 1.000 kg circa
Contenitore progettato appositamente per protezione, trasporto e consegna di beni durevoli e strumentali destinati ad operatori intermedi e specializzati
Sistema meccanico-elettronico che misura per peso/volume, e differenti livelli di precisione e sanificabilità, prodotti solidi, in polvere, liquidi e pastosi
Edizione bimestrale
Scopri tutte le riviste COM.PACK