In ambito industriale circa l’11% dei consumi elettrici è ascrivibile all’aria compressa, con un’incidenza del consumo di energia che può arrivare a rappresentare più del 30% dell’energia elettrica consumata da un’impresa. In questo contesto, l’assistenza al cliente assume un valore strategico in quanto contribuisce alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2.
La strategia relativa ai servizi di assistenza e manutenzione Atlas Copco si basa tre componenti fondamentali: servizi di assistenza personalizzati per massimizzare la disponibilità degli impianti e ridurre i costi di esercizio mediante il monitoraggio continuo delle condizioni operative per la predizione degli eventi – malfunzionamenti, guasti o altre criticità - , vicinanza ai clienti grazie a una strategia mirata di partnership, acquisizioni e integrazioni con aziende locali fortemente radicate sul territorio, e infine tecnologie d’avanguardia per l’analisi, il controllo e il monitoraggio dei consumi.
I servizi di audit energetico e analisi delle perdite sono fondamentali per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, si stima infatti che il 20-30% dell’energia utilizzata da un sistema di aria compressa venga sprecato a causa delle perdite. Lo strumento che permette questo tipo di analisi è AIRScan, che verifica, inoltre, se si sta producendo aria compressa a una pressione superiore a quella necessaria o se i compressori hanno troppe ore di funzionamento a vuoto.
Per evitare sprechi, è importante utilizzare strumenti di controllo in grado gestire automaticamente il funzionamento dei compressori e soddisfare le variazioni di fabbisogno d'aria, oltre a garantire che la pressione dell’aria in uscita sia sempre coerente con quella richiesta dal processo produttivo. In questo contesto, gli strumenti da utilizzare sono i controller Optimizer 4.0, Equalizer 4.0 PRO ed Equalizer 4.0 che aumentano la stabilità del sistema, riducono al minimo l'usura e raggiungono un'efficienza energetica ottimale.
Il monitoraggio da remoto dei consumi energetici è possibile grazie a SMARTLINK, grazie al quale è possibile mantenere l'efficienza energetica dell'intero sistema dell'aria compressa, dal cuore del compressore al punto di utilizzo con la possibilità di ottimizzare la pressione, il flusso e la qualità dell'aria.
Audit energetico, analisi delle perdite e monitoraggio dei consumi rientrano nei servizi di ottimizzazione energetica forniti dai centri di servizio Atlas Copco che intervengono tempestivamente presso i clienti con ricambi originali per mantenere l’elevata efficienza e affidabilità delle macchine, evitando ritardi che potrebbero causare fermi di produzione.
“Investire nella sostenibilità ambientale delle aziende industriali è uno degli obiettivi di Atlas Copco, la cui strategia prevede un approccio integrato alla manutenzione nella quale la conoscenza delle aziende e delle loro necessità è fondamentale. Per questo motivo l’azienda, oltre a sviluppare una tecnologia innovativa e proporre servizi di assistenza tecnica personalizzati, sviluppa partnership con aziende locali fortemente radicate sul territorio che col tempo vengono integrate nell’organizzazione aziendale”, afferma Juan Manuel Tejera, general manager di Atlas Copco Italia – divisione compressori.
“Steri e DGM sono due esempi concreti di questa strategia: DGM è oggi il Centro Servizi Locale per il Veneto, mentre Steri ricopre lo stesso ruolo per Piemonte e Valle d’Aosta. Queste collaborazioni rafforzano la presenza di Atlas Copco sul territorio, garantendo un servizio di assistenza sempre più vicino alle esigenze delle aziende”.