COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Mercati

Edilizia anche industriale / Officine e uffici: come decarbonizzare?

Assolegno lancia la sfida: l'Italia abbonda di foreste e importa quasi tutto, anche per l'edilizia che potrebbe mitigare le sue emissioni se...

Redazione

Condividi l'articolo su:

Assolegno 2025 decarbonizzazione
Assolegno 2025 decarbonizzazione

Tra i principali settori del grande mercato dell'edilizia, vi sono le imprese della filiera del packaging, da chi trasforma materiali in imballaggi a chi li utilizza, fino alle logistiche e agli impianti di riuso e riciclo dei materiali. Quale scelta in occasione di nuovi edifici e di ampliamenti? Quanto può pesare l'opzione del legno se l'azienda è impegnata in bilanci di sostenibilità?
Uno spunto di riflessione anche nel nostro settore è arrivato lo scorso 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, quando Assolegno di FederlegnoArredo (che rappresenta le industrie di prima lavorazione e i costruttori in legno in Italia) e AFI (Associazione Forestale Italiana) hanno tenuto a Milano un convegno (in presenza e a distanza) dedicato al tema "Le foreste italiane e la decarbonizzazione": Il tema è di particolare attualità alla luce dei nuovi documenti programmatici europei: decarbonizzazione e bioeconomia circolare sono due pilastri del Clean Industrial Deal presentato dalla Commissione Europea.
È stato ribadito, cifre alla mano, il paradosso della ricchezza forestale e legnosa del nostro Paese e l'elevata dipendenza dalle importazioni, perlopiù da nazioni europee; tra i fattori che mantengono elevato il gap, su tutti la burocrazia, seguita dai costi e della complessità della certificazione. La saldatura fra l'esistente (volume delle risorse nazionali e delle importazioni) e la domanda di eco-bio edilizia crescente è possibile ma occorre una concertazione tra pubblico e privato. Interessante anche il tema emerso in occasione della tavola rotonda sulle potenzialità di un approccio 'ibrido' che massimizzi i vantaggi del legno in combinazione con altri materiali per ottenere contemporaneamente la più elevata efficienza possibile in tema energetico, di costi di costruzione e di manutenzione, di tempi di realizzo, di decarbonizzazione.

Assolegno convegno su edilizia e decarbonizzazione 2025
Saluti introduttivi dell'On. Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Maurizio Martina, Vice Direttore Generale FAO, e Giorgio Maione, Assessore Regionale all’Ambiente e al Clima della Lombardia; a seguire i contributi di:
Ugo Terzi, Responsabile Assolegno di FederlegnoArredo
Paola Marone, Presidente Federcostruzioni
Ornella Iuorio, Professore associato al Politecnico di Milano
Sergio Sabbadini, ANAB
Carla Calvino, INBAR
Valeria Erba, ANIT.
La guida dell'incontro è stata del presidente Assolegno Claudio Giust.
Assolegno Claudio Giust