Tageos (Gruppo Fedrigoni) ha annunciato l'apertura di un nuovo centro di ricerca e sviluppo a Monaco di Baviera. Il Tageos Innovation Center of Excellence risponde alla forte domanda del mercato di prodotti all'avanguardia e nuove applicazioni in ambito RFID, HF & NCF e internet delle cose (IoT) wireless. Il polo si concentrerà anche su antenne speciali per inlay e tag RFID, tecnologie RF emergenti come il bluetooth low energy (BLE) e l’integrazione di batterie flessibili, sensori e altri componenti innovativi.
“La tecnologia RFID – commenta Matthieu Picon, ceo di Tageos – ha raggiunto un momento cruciale: è già ampiamente adottata e utilizzata con successo in molte applicazioni chiave. Il nostro continuo impegno per l’innovazione ci aiuterà a sviluppare prodotti all’avanguardia e a rispondere alle esigenze in evoluzione dei nostri clienti. Il nuovo Innovation Center of Excellence offrirà a clienti e partner un accesso ancora maggiore alle nostre risorse, supportandoli nell’integrazione delle tecnologie più avanzate per ridurre il time-to-market e ottenere un vantaggio competitivo. Inoltre, conferma il nostro forte impegno nell’innovazione tecnologica, nelle prestazioni e nella sostenibilità dell’RFID e dell’IoT wireless, nonché nello sviluppo di prodotti di nuova generazione che daranno forma al futuro”.
Tageos Innovation Center of Excellence offrirà capacità di engineering-as-a-service, affinché clienti e ai partner possano ottimizzare i loro requisiti di prodotto sia dal punto di vista tecnico che commerciale. Tageos potrà infatti prototipare e industrializzare nuovi prodotti con il supporto di team altamente qualificati ed esperti in grado di progettare, realizzare e testare articoli in piccole quantità. La produzione su larga scala verrà poi trasferita senza soluzione di continuità agli stabilimenti certificati in Francia, Stati Uniti e Cina, con una capacità produttiva annuale superiore a 11 miliardi di unità.
Il nuovo centro di Tageos si unisce all'Innovation Center del Gruppo Fedrigoni a Verona (le 2 foto in questo articolo) per creare un hub europeo all'avanguardia nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative in RFID, IoT e materiali intelligenti per etichette e packaging. L'RFID sta assumendo un ruolo sempre più strategico per Fedrigoni, che sta sfruttando ogni possibile sinergia con le sue due principali aree di business: i settori serviti dal gruppo – dal lusso al farmaceutico, dal wine & spirits all’alimentare, dalla cosmetica ai beni di largo consumo (FMCG) – sono infatti sempre più alla ricerca di soluzioni innovative per autenticazione, protezione del marchio, tracciabilità e customer experience.