La rivista online sull'eco-packaging | Abbònati al bimestrale
Annuncio pubblicitario
La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale
Italiano | English
Quale uso in cascata per i polimeri secondari? Gli obblighi per gli enti pubblici
Da lignite a frazione fine di legno: investiti 6,5 milioni
The Navigator Company, leader mondiale nel settore delle carte naturali, porta una nuova forza nel mercato dell´imballaggio con gKRAFT
Secondo FEFPEB, + 25% in soli tre anni e in soli 3 Paesi
Gestione integrata di progetti finalizzati a ridurre gli sprechi e valorizzare i rifiuti
Per Huber Group, è indispensabile partire da materie prime selezionate, ma è la co-progettazione col cliente e la cooperazione con la filiera del packaging il fulcro della questione
La società creata da Lucart e CPR System utilizza il mix PE e alluminio per stampare pallet riusabili
E' l'acronimo del Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio pubblicato il 22 gennaio sulla GUCE, dopo la ratifica del Consiglio d'Europa
Colloca scatole, casse ed altri imballi secondari in un certo ordine su di un pallet al fine di costituire un carico stabile
Macchina di fine linea per creare merci palettizzate con funzionamento poliarticolato (6 gradi di libertà) oppure ad assi cartesiani (solo 2 assi)
Tipologie di imballi industriali collassabili, in legno, per volumi di ingombro fino a 3 mc e peso utile massimo (massa) fino a 1.000 kg circa
Contenitore progettato appositamente per protezione, trasporto e consegna di beni durevoli e strumentali destinati ad operatori intermedi e specializzati
Sistema meccanico-elettronico che misura per peso/volume, e differenti livelli di precisione e sanificabilità, prodotti solidi, in polvere, liquidi e pastosi
Edizione bimestrale
Scopri tutte le riviste COM.PACK