COM.PACK.news

La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale

Redazione

Condividi l'articolo su:

Imballaggi / Sponsorizzato

Confezionamento ATM / Soluzioni innovative per l’industria alimentare

Scopri come il confezionamento ATM sia in grado di prolungare la shelf-life degli alimenti e di preservarne la qualità, riducendo gli sprechi. Approfondisci i benefici dei gas utilizzati e le soluzioni più innovative.

Redazione

Condividi l'articolo su:

FOODSENSE® Nippon Gases confezionamento ATM

Il confezionamento ATM è una delle tecnologie più innovative e rilevanti all’interno del settore alimentare. Questa tecnica consente di estendere la durata di conservazione degli alimenti freschi, migliorandone la qualità e riducendo lo spreco alimentare. Grazie all’utilizzo di specifiche miscele di gas, l’atmosfera modificata permette di preservare le caratteristiche organolettiche dei prodotti, mantenendoli freschi e sicuri per periodi più lunghi rispetto ai metodi di confezionamento tradizionali.

Come funziona il confezionamento ATM
Il confezionamento in atmosfera modificata consiste nella rimozione e sostituzione dell’aria all’interno della confezione con una miscela di gas studiata per ogni specifico alimento. Questa tecnologia è particolarmente utile per prodotti deperibili come carne, pesce, frutta e verdura, ma trova applicazione anche in altri settori alimentari, come quello dei prodotti da forno e dei latticini.
Va da sé che la scelta (e la qualità) della miscela di gas è fondamentale e dev’essere fatta tenendo conto delle caratteristiche del prodotto da confezionare e degli effetti desiderati.

I benefici del confezionamento ATM
Il confezionamento in atmosfera modificata offre numerosi vantaggi che lo rendono particolarmente appetibile per molte aziende dell’industria alimentare. Innanzitutto, è in grado di prolungare la shelf-life dei prodotti, riducendo la necessità di frequenti rifornimenti e limitando lo spreco di cibo. Questo è particolarmente importante per i distributori e i rivenditori che possono quindi garantire una maggiore disponibilità di prodotti freschi.
Inoltre, il confezionamento ATM garantisce agli alimenti un migliore aspetto estetico. Ad esempio, nel caso della carne, la presenza di ossigeno nella miscela di gas aiuta a mantenerne il colore rosso vivo, rendendo il prodotto più attraente per il consumatore finale.
● Prolungamento della shelf-life: gli alimenti confezionati in atmosfera modificata mantengono la freschezza più a lungo, riducendo gli sprechi.
● Miglioramento delle caratteristiche organolettiche: il confezionamento ATM preserva sapore, colore e consistenza dei prodotti.
● Riduzione dei conservanti chimici: l’uso di gas riduce la necessità di additivi all’interno del cibo, rispondendo alla crescente domanda di prodotti più naturali.
● Miglioramento dell’aspetto del cibo: i prodotti appaiono più freschi e attraenti, migliorando l’esperienza d’acquisto del consumatore.

Confezionamento ATM: i gas più utilizzati
I principali gas utilizzati nel confezionamento in atmosfera modificata sono anidride carbonica, ossigeno, azoto e argon. Ciascuno di questi gas ha proprietà uniche che contribuiscono alla conservazione degli alimenti in modo specifico.
● Anidride Carbonica
L’anidride carbonica è ampiamente utilizzata per il suo potente effetto inibente sulla crescita batterica e sulla proliferazione delle muffe. Quando la concentrazione di CO2 supera il 20%, diventa fungistatica e antimicrobica, riducendo sensibilmente l’attività respiratoria dei prodotti freschi. Questo gas è particolarmente utile per confezionare carne, insalate, formaggi, salumi, pasta fresca, prodotti di gastronomia, pesce e prodotti da forno.
● Ossigeno
Anche se l’ossigeno non viene utilizzato per la maggior parte dei prodotti alimentari (a causa dei fenomeni di irrancidimento ossidativo e della proliferazione dei batteri aerobi), è necessario per il mantenimento del colore nella carne di manzo fresca e per il suo sostegno al metabolismo di base di frutta e verdura.
● Azoto
L’azoto è un gas chimicamente inerte, privo di qualsiasi interazione con il prodotto alimentare. La sua principale funzione è la rimozione meccanica dell’ossigeno dalla confezione, prevenendo l’ossidazione e la crescita batterica. È comunemente utilizzato per confezionare snack, caffè e altri prodotti secchi.
● Argon
L’argon, come l’azoto, è un gas inerte che aiuta a dislocare l’ossigeno, favorendo la conservazione delle qualità organolettiche del prodotto. È efficace nel migliorare la stabilità degli alimenti e viene spesso utilizzato in combinazione con altri gas per ottenere risultati migliori.

Le soluzioni Nippon Gases per il confezionamento ATM
Nippon Gases è una delle principali società nel settore dei gas industriali e medicali in Europa, il suo obiettivo principale è quello di creare valore sociale attraverso soluzioni innovative nell’applicazione dei gas, per un aumento sostenibile della produttività e un significativo miglioramento del benessere collettivo.
La linea FOODSENSE® di Nippon Gases, per esempio, è progettata per soddisfare le esigenze più esigenti del confezionamento alimentare. Questa gamma di gas e miscele di gas è studiata appositamente per prolungare la shelf-life e mantenere inalterate le caratteristiche dei prodotti del settore.
Nippon Gases non si limita alla fornitura di miscele di gas, ma offre anche un servizio completo che include:
● Proposta del gas appropriato per ogni alimento.
● Prove presso la sede del cliente per ottimizzare i processi di confezionamento.
● Fornitura di impianti e materiali e promozione di un corretto utilizzo dei gas.
● Verifica dei risultati con avanzate apparecchiature di analisi.