La rivista online sull'eco-packaging | Abbònati al bimestrale
Annuncio pubblicitario
La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale
Italiano | English
I secondari potrebbero essere sostituiti con gli RPC? E con quali vantaggi?
È ormai tramontata la definizione di ‘venditore muto’, ma la quantità delle informazioni rischia di confondere
Durata maggiore, prevenzione degli sprechi e protezione del valore nutritivo
Riflette la cultura della società, e a volte contribuisce a crearla ma con quali priorità?
Disegnare insieme il futuro può semplificare tempi e costi delle attività di R&S
A caccia di 200 categorie di flessibiuli nei rifiuti domestici: e si scopre che due terzi sono monomateriali
"Per noi, ogni incarto, busta o sacchetto consegnato a mano dai nostri banconisti è un touch point, un momento di comunicazione molto forte: entra …
E' l'acronimo del Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio pubblicato il 22 gennaio sulla GUCE, dopo la ratifica del Consiglio d'Europa
Colloca scatole, casse ed altri imballi secondari in un certo ordine su di un pallet al fine di costituire un carico stabile
Macchina di finoe linea per creare merci palettizzate con funzionamento poliarticolato (6 gradi di libertà) oppure ad assi cartesiani (solo 2 assi)
Tipologie di imballi industriali collassabili, in legno, per volumi di ingombro fino a 3 mc e peso utile massimo (massa) fino a 1.000 kg circa
Contenitore progettato appositamente per protezione, trasporto e consegna di beni durevoli e strumentali destinati ad operatori intermedi e specializzati
Sistema meccanico-elettronico che misura per peso/volume, e differenti livelli di precisione e sanificabilità, prodotti solidi, in polvere, liquidi e pastosi
Edizione bimestrale
Scopri tutte le riviste COM.PACK