La rivista online sull'eco-packaging | Abbònati al bimestrale
Annuncio pubblicitario
La rivista online sull'eco-packaging |Abbònati al bimestrale
Italiano | English
Il mondo del tessuto non tessuto a Ginevra dal 19 ottobre; 750 gli espositori
Rassegna fotografica all'Orto Botanico dell'Università di Torino: ce n'è anche per il packaging
Fattorie Garofalo riduce l'uso di plastica con la vaschetta politenata
A Cibus 2021 il formaggio tipico dei Monti Lessini sceglie minivassoi naturali
La carta politenata cede il posto ad una carta spalmata di polimero biobased biodegradabile
Trasformare un rifiuto in una sorprendente risorsa è possibile: le ricerche del team del PackLAB-DeFens
Nuovo rivestimento barriera, contro l'umidità e riciclabile, per l'imballaggio alimentare
E' l'acronimo del Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio pubblicato il 22 gennaio sulla GUCE, dopo la ratifica del Consiglio d'Europa
Colloca scatole, casse ed altri imballi secondari in un certo ordine su di un pallet al fine di costituire un carico stabile
Macchina di fine linea per creare merci palettizzate con funzionamento poliarticolato (6 gradi di libertà) oppure ad assi cartesiani (solo 2 assi)
Tipologie di imballi industriali collassabili, in legno, per volumi di ingombro fino a 3 mc e peso utile massimo (massa) fino a 1.000 kg circa
Contenitore progettato appositamente per protezione, trasporto e consegna di beni durevoli e strumentali destinati ad operatori intermedi e specializzati
Sistema meccanico-elettronico che misura per peso/volume, e differenti livelli di precisione e sanificabilità, prodotti solidi, in polvere, liquidi e pastosi
Edizione bimestrale
Scopri tutte le riviste COM.PACK